top of page

Luca Cruciat consegue la laurea in Architettura e l'abilitazione all'esercizio della professione nel novembre 1995 presso l'Istituto Universitario di Architettura di Venezia.
Dopo alcune importanti collaborazioni professionali (1996/1998) in Italia e all'estero, fonda lo studio
LUCA / CRUCIAT > ARCHITETTO, che ha sede a Bologna.
La struttura da anni lavora sui temi della progettazione architettonica a scale diverse, dal design, alle opere pubbliche, ai grandi progetti urbani, a interventi di ristrutturazione edilizia.
Lo sviluppo dei progetti avviene seguendo i grandi temi classici della materia. Dall'approccio multidisciplinare integrato, ai criteri dell'architettura sostenibile bioecologica, al rispetto delle norme sul risparmio energetico e fonti rinnovabili, all'applicazione puntuale della vigente normativa sui lavori pubblici. Ad essi lo studio unisce elementi di ricerca e di comunicazione, anche grazie all'utilizzo delle più moderne tecnologie per la visualizzazione tridimensionale che consentono il monitoraggio costante dell'esito progettuale.
Tale approccio viene portato avanti anche attraverso la partecipazione a concorsi di progettazione nazionali e internazionali per la realizzazione di edifici scolastici, piazze e progetti urbani complessi, che ha condotto negli anni al conseguimento di vari premi, menzioni e segnalazioni.

Luca Cruciat graduated in Architecture in November 1995 at the University Institute of Architecture in Venice.
After some important professional collaboration (1996/1998) in Italy and abroad, he founded
LUCA / CRUCIAT > ARCHITETTO,  based in Bologna.
The structure has been working on issues of architectural design at different scales, from design, public works, to large urban projects and building renovations.
Projects development follows the great themes of classic architecture. A multidisciplinary integrated approach in line with sustainable eco-architecture and highest standards of re-newable and sustainable energy is combined to the punctual application of existing legislation on public works. The latter are enriched by elements of research and communication, optimized by the use of latest technology to display three-dimensional design allowing constant monitoring of project developments.
This approach is attained through participation in national and international design competitions for the construction of school buildings, squares and complex urban projects, which led in the years to achieve several awards, endorsements and recommendations.

bottom of page